Ci sono idee che di per sé valgono la spesa del biglietto. Idee semplici alle volte ma che diventano geniali dal momento in cui siete tra i primi a realizzarne uno con una qualità ed una bellezza sconvolgente. Questo è il caso del drone DJI Phantom. Per chi non lo conoscesse questo drone (ovvero un oggetto volante a pilotaggio remoto) è uno dei gadget più belli per una GoPro.
Già perché pensate a tutte le ventose e agli accessori che esistono per questa videocamera, e non troverete niente che nemmeno si avvicina a quello che si può realizzare con questo drone. Il funzionamento è semplice: basta inserire la propria GoPro ben ancorata al dispositivo, e fargli prendere il volo, telecomandando le riprese.
Si tratta di un funzionamento talmente semplice, che in tanti hanno già provato a realizzare video più o meno amatoriali sfruttando questi due soli elementi. Questo è il caso del video realizzato da Nicolas Doldinger che però di amatoriale non ha praticamente niente. Già perché il video che vi mostreremo, è un volo meraviglioso che percorre tutta New York. Girato con il modello GoPro 3 e, ovviamente, un drone DJI Phantom Zenmuse H3-SD, quello girato da Nicolas è una passeggiata nel cielo di una delle città più affascinanti del mondo a bordo di un piccolo aereo.
Quindi allacciate la cintura, il volo inizia:
Clicca qui per vedere il video incorporato.
Il costo per poter girare anche voi un video di questo tipo? Molto semplice: il drone costa circa 679 dollari (si può trovare anche a meno) quindi circa 500 euro, una GoPro 3 invece la potete trovare anche a 300 euro. Per un totale di 800 euro vi potete quindi togliere lo sfizio di…Volare.
PRECISAZIONE: Il bello della rete, quando è davvero utile è impagabile. Grazie ad una conversazione nata sulla nostra pagina Facebook, ci è stato suggerito che per girare esattamente il video così come è possibile vederlo, occorre anche comprare una ‘gimbal’ ovvero il pezzo che è montato sotto il copter, che riduce le vibrazioni e fa rimanere ‘stabile’ la ripresa. Il costo? Altri 400 dollari circa. Il che porta il costo totale per realizzare un video del genere a 1100 euro. Senza quello, infatti, le riprese vengono bene, ma hanno un effetto “mosso” troppo elevato.